CORSO DI PIANOFORTE
Le sue infinite capacità espressive e dinamiche, l’essere lo strumento polifonico per eccellenza (ovvero in grado di riprodurre più note nello stesso momento) fanno del pianoforte lo strumento principe tra tutti gli strumenti musicali. La vastità di repertorio di brani scritti per pianoforte e l’interesse sempre vivo dei compositori di ogni epoca nei suoi confronti – che è grande ancora oggi – fanno di questo strumento uno dei protagonisti della storia della musica.
- Conoscenzadell’allievo(ambizioni,background,esperienze);
- Approccio al pianoforte: disposizione delle note sulla tastiera;
- La scala di DO maggiore;
- Esercizi di lettura e ginnastica per le dita: corrispondenza tra pentagramma e tastiera1;
- Cenni di ritmica e familiarizzazione col metronomo;
- Primi studi per l’indipendenza delle due mani con la conoscenza della melodia e dell’armonia;
- Approccio agli intervalli;
- Studio di un brano facile di repertorio;
- Le scale maggiori e minori, la scala cromatica;
- Accordi a tre voci: triadi maggiori, minori, aumentate, diminuite e rivolti, la continuità armonica;
- Guida all’ascolto;
- Com’è costruito e come funziona un pianoforte, cenni storici sullo strumento;
- Studi di repertorio di media difficoltà;
- Accordi a quattro voci e loro classificazione;
- Sviluppo della tecnica pianistica2;
Approfondimento, attraverso brani di repertorio di difficoltà crescente, degli stili musicali (a seconda delle scelte dello studente).
- Questi sono i punti fondamentali di un percorso a medio-lungo termine di un allievo, il quale sceglierà l’indirizzo stilistico e gli obiettivi da raggiungere.
- Oltre ciò, è molto consigliato dagli insegnanti di unire al percorso individuale anche la presenza ai laboratori di musica d’insieme che offre la scuola, perché il suonare con gli altri garantisce uno sviluppo più accentuato delle singole capacità musicali oltre ad essere un grosso motore di socializzazione.
- Per i bambini dai sei-sette anni in su è previsto un percorso conoscitivo del mondo musicale attraverso testi e metodi specifici.
1 Testo di riferimento: F. Beyer, Op. 101, Scuola preparatoria del pianoforte.
2 Testo di riferimento: Hanon, il pianista virtuoso o altri testi a scelta dell’insegnante.