
Chitarra
Programma didattico generico del corso di chitarra
Obiettivi del corso
Il corso è finalizzato ad accompagnare e assistere l’allievo nello studio dello strumento, trattando stili e tecniche differenti e fornendo una guida nell’affrontare i vari aspetti che comporta tale studio.
I tre livelli sono da intendersi come un’esposizione globale di argomenti che verranno adattati ed approfonditi in modo da potersi adattare ai tempi di studio e alle esigenze dell’allievo.
Tali argomenti tratteranno:
-
postura corretta
-
conoscenza della tastiera
-
studio di pattern ritmici
-
studio degli accordi
-
costruzione del fraseggio
-
tecnica a plettro e finger-picking
-
lettura delle note, improvvisazione
-
studio delle forme musicali
il tutto finalizzato alla graduale acquisizione di capacità tecniche e musicali necessarie per la corretta esecuzione di brani di repertorio.
L’approccio di base sarà un punto di partenza per indirizzarsi verso un’estesa varietà di stili.
Livello I
-
Conoscenza dello strumento e postura
-
Nozioni musicali di base
-
Accordatura della chitarra
-
Conoscenza della tastiera
-
Lettura della notazione per chitarra
-
Primi accordi maggiori e minori in posizioni aperte
-
Power chord
-
Posizioni degli accordi e trasporto
-
Accordi con Barrè
-
Nozioni di tempo-ritmo-notazione musicale
-
Primi esercizi ritmici con l’utilizzo di formule accordali consuete
-
Movimento ritmico della mano destra
-
Lettura della notazione ritmica e struttura della partitura nell’esecuzione di brani
-
Accompagnamento ritmico
-
Esecuzione di melodie semplici
-
Studio di brani di musica italiana e internazionale a scopo didattico e gusto dell’allievo
Livello II
-
Costruzione scala maggiore e minore
-
Teoria degli intervalli e posizioni sulla tastiera
-
Pentatonica Maggiore e Minore-Blues
-
Sviluppo sullo strumento delle scale e diteggiature
-
Costruzione delle scale modali e sviluppo sullo strumento
-
Esercizi tecnici e ritmici sulle scale
-
Tecniche chitarristiche del legato, slide, pennata alternata, pennata continua, bending, vibrato
-
Studio di licks e patterns
-
Teoria degli accordi-triadi e bicordi
-
Armonizzazione scala maggiore per triadi
-
Disposizione sul manico delle triadi e rivolti
-
Funzione armonica e melodica delle triadi
-
Accordi di settima
-
Armonizzazione scala maggiore per settime
-
Relazione tra scale e accordi
-
Esercizi tecnici e ritmici sugli arpeggi
-
Lettura melodica
-
Introduzione ai primi giri armonici e sostituzioni diatoniche utilizzo di tutte le posizioni accordali
-
Studio della chitarra ritmica e solista per generi e interpreti personalizzati a scopo didattico e gusto dell’allievo
Livello III
-
Accordi di settima ed estensioni
-
Voicing e forme Drop
-
Scale Minore Armonica e Minore Melodica(e relativi modi)
-
Amonizzazione Scala Minore Armonica e Minore Melodica
-
Scala Diminuita
-
Scala Esatonale
-
Studio del fraseggio e stili chitarristi per generi e interpreti
-
Articolazione del fraseggio e improvvisazione
-
Cenni compositivi
-
Breve storia dei generi
-
Analisi di partiture
-
Ascolto guidato
-
Approfondimento di tutti gli elementi trattati in base alla richiesta ed indole dell’allievo
Materiale didattico utilizzato
Dispense elaborate dall’insegnante o tratte da testi specialistici in commercio.