Teoria e solfeggio
E’ finalizzato all’apprendimento delle nozioni di base della grammatica musicale e della lettura delle note sia da un punto di vista ritmico che parlato o cantato. Soprattutto all’inizio verrà data particolare importanza alla lettura ritmica al fine di “sentire” il tempo, le scansioni ritmiche, quindi a “stare sul tempo”, condizione fondamentale per affrontare la musica d’insieme. Per questo motivo già all’interno della lezione di strumento individuale è previsto lo studio della teoria e del solfeggio ma sarà possibile frequentare anche delle lezioni aggiuntive al fine di approfondire le proprie conoscenze e capacità di lettura (magari in vista di esami accademici o obiettivi specifici).
PROGRAMMA
- Caratteristiche del suono
- Intervalli
- Notazione
- Pentagramma
- Tempi semplici e composti
- Costruzione di una scala musicale
- Circolo delle quinte