Strumento complementare
Lo studio di un secondo strumento è fondamentale per avere una visione più completa ed approfondita del mondo musicale. Ci dà, infatti, l’opportunità di comprendere altre sfaccettature del brano che andiamo ad ascoltare o ad eseguire. In particolar modo per i cantanti, lo studio di un secondo strumento diventa fondamentale per poter comprendere, ma soprattutto applicare, le nozioni di teoria ed armonia. La voce è, infatti, uno strumento monofonico che non può emettere contemporaneamente tutte le voci di un accordo. Grazie allo studio , per esempio, del pianoforte un cantante potrà sviluppare la percezione dell’armonia ossia di più note suonate insieme, sviluppando e preparando così il proprio orecchio musicale ai laboratori di canto corale o musica d’insieme.
Parimenti, lo studio di uno strumento ritmico come la batteria, potrà aiutare qualunque altro strumentista ad avere una percezione più consapevole dei tempi, dei ritmi dei vari stili musicali.
Si potrà scegliere tra i vari corsi di strumento presenti nella scuola.