DOCENTI
Matteo Serafini
Pianoforte
Matteo Serafini, ho avuto il primo contatto col pianoforte all’età di sette anni, ed ho cominciato ad impararne le
basi tramite un mio zio, musicista amatoriale e cantante presso un coro locale.
Poi ho studiato musica nella scuola secondaria di I° grado, continuando negli anni successivi a studiare pianoforte come autodidatta.
La svolta avviene intorno ai vent’anni di età, quando comincio a studiare pianoforte presso la scuola di musica ‘LAMUSICA’ di Albano Laziale con il M° Gianni Aquilino, col quale ho studiato fino al 2010 pianoforte moderno (jazz, blues, pop) parallelamente al repertorio classico. Ho studiato solfeggio fino al setticlavio e dettato musicale presso la stessa scuola col M° Roberto D’Andrea.
Nell’anno accademico 2006/2007 ho scelto di iscrivermi al corso di Storia, Scienze e Tecniche della Musica presso l’Università ‘TOR VERGATA’ di Roma, nel corso del quale ho studiato:
- ARMONIA (con realizzazione di basso numerato e analisi armonica di un brano classico + colloquio orale) col Prof. Giorgio Sanguinetti;
- PARTIMENTO (metodo compositivo tipico della tradizione napoletana del primo settecento) con relativa composizione finale, scritta e poi eseguita al pianoforte, sempre col Prof. Giorgio Sanguinetti;
- STORIA DELLA MUSICA, dai primi popoli storici al Novecento, col Prof. Agostino Ziino;
- STORIA DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, corso monografico su Chopin e Schumann, col M° Kazimierz Morski;
- ESTETICA E FILOSOFIA DELLA MUSICA, con riferimento al periodo che va dal Barocco al Novecento, con la Prof.ssa Claudia Colombati;
- ETNOMUSICOLOGIA, sullo sviluppo della ricerca musicologica ed etnomusicologia in generale, con un modulo d’esame incentrato sul libro ‘L’AFRICA E IL BLUES’ di Gerhard Kubik, col Prof. Giorgio Adamo;
- STORIA DEGLI STRUMENTI MUSICALI, con particolare riferimento agli strumenti a tastiera, con il M° Armando Carideo;
- STUDI DI POPULAR MUSIC, con la Prof.ssa Serena Facci;
- MUSICA ELETTRONICA, col Prof. M° Giorgio Nottoli;
- TEORIA ED ELABORAZIONE DEL SUONO, col Prof. M° Giovanni Costantini;
- TESI DI LAUREA IN ETNOMUSICOLOGIA, col titolo ‘I temi di Thelonious Monk e il bebop: analisi di alcuni aspetti compositivi’, relatrice Prof.ssa Serena Facci.
Nel 2013 sono stato ammesso al triennio presso il CONSERVATORIO “LICINIO REFICE” al corso di Pianoforte jazz, ed ho studiato con i Maestri:
- Greg Burk e Paolo Tombolesi (PIANOFORTE);
- Aldo Bassi e Paolo Tombolesi (TECNICHE D’IMPROVVISAZIONE);
- Marco Tiso (COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO);
- Stefano Caturelli (ARMONIA CLASSICA ED ANALISI DELLE FORME);
- Sergio Di Natale e Giampaolo Ascolese (BATTERIA JAZZ E APPLICAZIONI RITMICHE);
- Alberto Giraldi e Marinella Capozzi (TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE);
- Giampaolo Ascolese e Stefano Pagni (MUSICA D’INSIEME);
- Luigi Onori (STORIA DELLA MUSICA AFROAMERICANA);
- La TESI DI LAUREA, scritta con la supervisione del M°Marco Tiso, è stata incentrata sulla correlazione tra il pianismo e l’orchestrazione di Duke Ellington con titolo: “Duke Ellington, un ritratto del pianista”.
A settembre del 2017 sono entrato al biennio di specializzazione in Musica Jazz presso il
CONSERVATORIO “G.B.MARTINI” di Bologna studiando con:
- Greg Burk e Fabrizio Puglisi (PIANOFORTE);
- Michele Corcella (ORCHESTRAZIONE, COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO);
- Roberto Rossi (MUSICA D’INSIEME);
- Stefano Zenni (STORIA DELLA MUSICA AFROAMERICANA ED ANALISI DELLE FORME);
- La TESI DI LAUREA, firmata da Stefano Zenni, è stata un’analisi storico-musicale del disco Time Out del Dave Brubeck Quartet con titolo: “La musica di Dave Brubeck: un’analisi di Time Out ”.
Ho preso parte a seminari importanti, tra i quali due con Gerhard Kubik sulla musica africana; quello con Barry Harris (uno dei maggiori esponenti del pianismo Bebop) e quello con Bruno Tommaso (sulla scrittura e sull’arrangiamento in stile jazzistico), culminato con l’esecuzione da parte di un’orchestra formata dagli insegnanti del Conservatorio di Frosinone di un brano originale arrangiato da me.
A Bologna ho fatto parte per un periodo della Big Band del Conservatorio G.B. Martini, ho suonato come timpanista in un concerto del Laboratorio di Musica Contemporanea diretto da Alvin Curran nella Chiesa dei Servi con la Filarmonica di Imola e con la partecipazione del grande fisarmonicista Antonello Salis.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Credo che chiunque abbia voglia di suonare o fare musica in qualsiasi modo, debba studiare un minimo le basi e la grammatica del linguaggio musicale, come vale per tutte le discipline. Per questo mi piace molto trasmettere il bagaglio culturale che sto coltivando in questi anni, per cui, oltre all’attività di musicista da circa dieci anni mi dedico anche all’attività di insegnante.
- Insegnante di Pianoforte, Teoria musicale e Solfeggio; Pianoforte per bambini e docente di Musica d’Insieme presso la scuola di musica ‘LAMUSICA’ di Albano Laziale (RM) dal 2010 al 2018;
- Insegnante di Pianoforte, Teoria musicale e Solfeggio, docente di Musica d’Insieme presso il Liceo Scientifico Statale ‘TERESA GULLACE TALOTTA’ di Roma (negli anni 2011/12, 2012/13, 2013/14);
- Insegnante di Pianoforte, Teoria musicale e Solfeggio, Armonia, Pianoforte per bambini presso la scuola di musica ‘MUSICALMENTE’ di Genzano di Roma dal 2018 ad oggi.
ALTRE ATTIVITÀ
- Pianista della Jazz Band dell’Università di Tor Vergata (2007-2011) con diverse
esibizioni live, tra le quali:
– Villa Celimontana;
– Teatro di Tor Bella Monaca (direzione artistica di Michele Placido);
– Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata; - Membro di diversi laboratori di musica dell’Università di Tor Vergata, tra i quali:
– Jazz, diretto dal M° Fabio Polese;
– Interpretazione musicale, diretto dal M° Kazimierz Morski; - Membro della big band del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, nell’anno 2015/2016, diretta dal M° Roberto Spadoni;
- Numerose esibizioni live con diversi gruppi (jazz, rock, pop) su tutte un concerto a Palazzo Savelli di Albano per l’apertura del festival “Albano Jazz”; una presso la splendida Sala Maestra di Palazzo Chigi di Ariccia con un quartetto jazz a mio nome; due concerti presso il Teatro Quarticciolo di Roma (uno inserito in uno spettacolo musical-teatrale su Luigi Tenco).