DOCENTI
Paola Alessandri
Canto pop e jazz
Intraprende lo studio del canto nel 1992 presso l’Accademia di Musica “Johannes Brahms” di Velletri (RM) seguita dalla soprano Lidia Nerozzi dove segue anche corsi di teoria, solfeggio e pianoforte complementare.
Paola Alessandri dal 1997 prosegue i propri studi presso il Saint Louis Music Center di Roma, dove si diploma nel 2003, seguita inizialmente da Marina De Sanctis e da Pierluca Buonfrate e, successivamente, da Maria Pia De Vito e da Elisabetta Antonini con le quali ha modo di approfondire le conoscenze tecniche e stilistiche del canto moderno e jazz.
Presso la stessa scuola, studia solfeggio, pianoforte complementare e canto corale con Susanna Suriano, armonia e arrangiamento, con Pierpaolo Principato, laboratori di musica d’insieme e repertorio jazz con il Maestro Riccardo Biseo.
Nel maggio 2000 partecipa al seminario di “Voice Craft E.V.T.S. con figure obbligatorie” tenuto dalla fondatrice Jo Estill, riguardante l’anatomia e l’uso dello strumento vocale.
Sempre nell’anno 2000 partecipa ai due livelli del seminario sull’interpretazione e la presenza scenica tenuto da Carl Anderson.
Dal 26 agosto al 5 settembre 2002 partecipa al seminario Nuoro Jazz studiando canto con Maria Pia De Vito, arrangiamento con il Maestro Bruno Tommaso nonché analisi, armonia e tecnica Alexander.
Nel giugno 2022 si certifica tra i primi venti docenti in Italia di “Voce in Equilibrio” con i maestri Fabio Lazzara ed Ivan Lazzara, corso per insegnanti di arti performative miste che nasce dalla necessità di creare e rafforzare l’integrazione tra Didattica delle Arti performative e Medicina applicata alle arti dello spettacolo con metodiche mirate al perfezionamento atletico-muscolare garantendo una formazione interdisciplinare.
Si esibisce presso numerosi locali di Roma e provincia (La Palma, Alpheus, Villa Celimontana, Antico Circolo del tiro a volo, Circolo dei Canottieri ecc) con varie formazioni vantando numerose esibizioni anche in occasioni di feste private e manifestazioni organizzate dai Comuni dei Castelli Romani.
Nel maggio 2002 registra il brano “Alfie” di Burt Bacharach per il canale satellitare RAISAT.
Incide due CD in cui esegue brani arrangiati e realizzati dal Maestro Riccardo Biseo e da Fabrizio Aiello.
Partecipa, in qualità di corista, allo spettacolo teatrale “Note di Primavera” diretto dal Maestro Dino Gnassi.
Dal 2004 insegna canto, solfeggio e teoria musicale presso la scuola di musica “Musicastudio” di Pomezia, presso la scuola “La casa della musica” di Padova e presso “La musica” di Albano Laziale.
Nelle sue lezioni, oltre alle nozioni di base di tecnica di respirazione, messa in maschera ed emissione corretta del suono, affronta argomenti fondamentali quali l’interpretazione, la presenza scenica e l’approccio al palco.