DOCENTI
Gabriele Colarossi
Sassofono
Appassionato ascoltatore di Jazz fin da giovanissimo, si avvicina molto presto allo studio del clarinetto, per poi passare allo studio del sassofono sotto la guida del Maestro Marcello Duranti, con il quale intraprende un percorso di studi classico per sei anni. Al tempo stesso si dedica allo studio del jazz, dapprima da autodidatta seguendo le incisioni dei grandi maestri (Lennie Tristano, Warne Marsh, Lee Konitz, Art Pepper, Gerry Mulligan, Stan Getz, Chet Baker e Paul Desmond su tutti), poi sotto la guida del Maestro Francesco Mazzeo.
Prosegue il suo percorso di formazione nella scuola romana “Saint Louis” per altri cinque anni, seguito dai Maestri Michel Audissò, Sandro Satta, Antonio Solimene, Pierpaolo Principato, Claudio Colasazza, Cristiano Mastroianni, Claudio Mastracci e Marcello Rosa, con il quale collabora anche in alcuni progetti al di fuori della scuola. Comincia parallelamente un percorso di orchestra jazz sotto la guida del Maestro Antonio Solimene, che lo forma per le future esperienze di big band. Studia storia del Jazz con il Maestro Adriano Mazzoletti e con il Maestro Marcello Rosa. Studia in un secondo momento, presso il Conservatorio di Frosinone “Lirino Refice”, sassofono con il maestro Filiberto Palermini ed arrangiamento con il maestro Marco Tiso, entrando inoltre a far parte dell’orchestra del Conservatorio per due anni, sotto la guida del Maestro Mario Corvini.
Ha collaborato a diversi progetti, uno dei quali a suo nome nel 2014, insieme al chitarrista Simone Mosca, dedicato alla musica di Lennie Tristano, esibendosi in diversi palcoscenici della musica jazz romana. Si dedica intensamente allo studio del “Cool” Jazz, al quale si ispira nel proprio processo artistico e creativo, e comincia un percorso compositivo e di arrangiamento seguendo le idee artistiche del baritonista, arrangiatore e compositore Gerry Mulligan. Partecipa a diversi seminari di perfezionamento, tra cui quelli di Massimo Pirone, Maurizio Giammarco e Rosario Giuliani.
Inizia nel 2013 il percorso da didatta, insegnando sassofono ed armonia. Ha collaborato didatticamente con l’associazione culturale “Controchiave”, con la scuola di musica di Maccarese “L’insieme Harmonico”; attualmente insegna sassofono nella scuola di musica romana “D Sound”.
Collabora per sei anni con il Maestro Massimo Pirone in diversi progetti artistici, entrando anche nel 2015 come primo alto nella big band jazz da lui diretta, con la quale si esibisce tutt’ora in numerose manifestazioni, tra cui Formello Jazz e CivitaFestival, ed in numerosi palcoscenici tra cui l’Auditorium e la Casa del Jazz, collaborando anche con molti artisti quali Giorgio Cuscito, Enrico Ghelardi, Minnie Minoprio, Mario Caporilli, Enrico Ghelardi, Andrea Tofanelli, Carlo Capobianchi, Raffaella Siniscalco, Torquato Sdrucia, Gegè Munari, Marcello Rosa, Jonis Bascir, Claudio “Greg” Gregori e Gianlunca Guidi. Attualmente molto attivo nella scena Jazz romana, collabora ed ha collaborato con diversi artisti del palcoscenico jazz romano quali Giorgio Cuscito, Massimo Pirone, Marcello Rosa, Mario Corvini, Gegè Munari, Alessandro Bonanno, Gianluca Figliola, Giuseppe Talone, Andrea Tardioli, Francesco Mazzeo, Gigi Rossi, Gino Cardamone, Andrea Saffirio, Riccardo Gambatesa e Matteo Bultrini.