Chitarra

Programma didattico generico del corso di chitarra

Obiettivi del corso

Il corso prevede lo studio tecnico/interpretativo dello strumento, affrontando il repertorio chitarristico in tutte le sue sfumature.

  • Nel corso classico si affronteranno tutte le tecniche a partire dalla postura, il tocco appoggiato, tocco volante, legati, scale ed arpeggi, studi, per poi affrontare il repertorio chitarristico dal 700’ fino al repertorio contemporaneo.
  • Nel corso di chitarra acustica si affrontano tecniche quali guitar percussion, arpeggi, scale pentatoniche e modali, ma soprattutto il solo acoustic guitar, dove si acquisisce la pienezza tecnico/strumentale tale da non necessitare di alcuno strumento di accompagnamento: la chitarra acustica vista quindi come una vera e propria piccola band in un solo strumento.
  • Nel corso moderno di chitarra pop/jazz e rock si ampliano le tematiche legate all’armonia funzionale al corso, analisi delle partiture, scale modali, arpeggi, accordi estesi, triadi in forme strette e late, ear training, concetti quali timing ed interplaying.
    È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale e la conoscenza dell’effettistica analogica e digitale della chitarra.

Tutti i corsi tenuti da Max Bossi possono essere completati con esami internazionali Trinity e Rockschool di cui Max è preparatore ufficiale: le certificazioni sono valide a livello internazionale poiché inserite nel Quadro delle Qualifiche Europee EQF, quindi danno credito anche in ambito scolastico come credito formativo.
Possono altresì essere conseguite anche dagli allievi che vogliono accedere al mondo del lavoro, laddove venga richiesta una prova certificata di conoscenza musicale, come in concorsi o selezioni.

I tre livelli sono da intendersi come un’esposizione globale di argomenti che verranno adattati ed approfonditi in modo da potersi adattare ai tempi di studio e alle esigenze dell’allievo.

Tali argomenti tratteranno:

  • postura corretta

  • conoscenza della tastiera

  • studio di pattern ritmici

  • studio degli accordi

  • costruzione del fraseggio

  • tecnica a plettro e finger-picking

  • lettura delle note, improvvisazione

  • studio delle forme musicali

il tutto finalizzato alla graduale acquisizione di capacità tecniche e musicali necessarie per la corretta esecuzione di brani di repertorio.

L’approccio di base sarà un punto di partenza per indirizzarsi verso un’estesa varietà di stili.

Livello I

  • Conoscenza dello strumento e postura

  • Nozioni musicali di base

  • Accordatura della chitarra

  • Conoscenza della tastiera

  • Lettura della notazione per chitarra

  • Primi accordi maggiori e minori in posizioni aperte

  • Power chord

  • Posizioni degli accordi e trasporto

  • Accordi con Barrè

  • Nozioni di tempo-ritmo-notazione musicale

  • Primi esercizi ritmici con l’utilizzo di formule accordali consuete

  • Movimento ritmico della mano destra

  • Lettura della notazione ritmica e struttura della partitura nell’esecuzione di brani

  • Accompagnamento ritmico

  • Esecuzione di melodie semplici

  • Studio di brani di musica italiana e internazionale a scopo didattico e gusto dell’allievo

Livello II

  • Costruzione scala maggiore e minore

  • Teoria degli intervalli e posizioni sulla tastiera

  • Pentatonica Maggiore e Minore-Blues

  • Sviluppo sullo strumento delle scale e diteggiature

  • Costruzione delle scale modali e sviluppo sullo strumento

  • Esercizi tecnici e ritmici sulle scale

  • Tecniche chitarristiche del legato, slide, pennata alternata, pennata continua, bending, vibrato

  • Studio di licks e patterns

  • Teoria degli accordi-triadi e bicordi

  • Armonizzazione scala maggiore per triadi

  • Disposizione sul manico delle triadi e rivolti

  • Funzione armonica e melodica delle triadi

  • Accordi di settima

  • Armonizzazione scala maggiore per settime

  • Relazione tra scale e accordi

  • Esercizi tecnici e ritmici sugli arpeggi

  • Lettura melodica

  • Introduzione ai primi giri armonici e sostituzioni diatoniche utilizzo di tutte le posizioni accordali

  • Studio della chitarra ritmica e solista per generi e interpreti personalizzati a scopo didattico e gusto dell’allievo

Livello III

  • Accordi di settima ed estensioni

  • Voicing e forme Drop

  • Scale Minore Armonica e Minore Melodica(e relativi modi)

  • Amonizzazione Scala Minore Armonica e Minore Melodica

  • Scala Diminuita

  • Scala Esatonale

  • Studio del fraseggio e stili chitarristi per generi e interpreti

  • Articolazione del fraseggio e improvvisazione

  • Cenni compositivi

  • Breve storia dei generi

  • Analisi di partiture

  • Ascolto guidato

  • Approfondimento di tutti gli elementi trattati in base alla richiesta ed indole dell’allievo

Materiale didattico utilizzato

Dispense elaborate dall’insegnante o tratte da testi specialistici in commercio.